Passa al contenuto principale
Causa lavori di manutenzione attualmente la disponibilità di AutoScout24 è limitata. Questo riguarda in particolare funzioni quali i canali di contatto con i venditori, l’accesso o le modifiche ai veicoli in vendita.
All-New Dacia Bigster (1)

Dacia Bigster

1 / 3
All-New Dacia Bigster (1)
All-New Dacia Bigster
All-New Dacia Bigster (2)

Pro

  • Design robusto e moderno, con linee muscolose e look da vero SUV
  • Prezzo competitivo rispetto ai SUV di dimensioni simili

Contro

  • Interni essenziali con materiali più economici rispetto ad altre generaliste
  • Possibili motorizzazioni limitate rispetto ai rivali più costosi

Dacia Bigster in sintesi

Qui trovi una panoramica generale dell’auto Dacia Bigster inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. Leggi di più

Nuovo a partire da:
*Prezzo più basso su AutoScout24 nel mese scorso

Dacia Bigster: dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti

La Dacia Bigster è un SUV di segmento C che rappresenta la proposta più grande del nuovo corso stilistico del marchio rumeno, offrendo un'alternativa più spaziosa rispetto alla Duster. Arrivata nel mercato nel 2025, si distingue per un design muscoloso e un posizionamento accessibile nel mercato dei SUV. Basata sulla piattaforma CMF-B, condivide alcuni elementi con i modelli Renault, ma mantiene la filosofia Dacia di praticità e convenienza. Inizialmente prevista come versione a 7 posti della Dacia Duster, arriva sul mercato solo in versione a 5 posti: il CEO Denis Le Vot ha dichiarato che gli interventi per rendere la vettura capace di ospitare 7 occupanti sarebbero stati poco convenienti e avrebbero portato a compromessi sul comfort uniti ad un incremento di prezzo non indifferente, uscendo dalla filosofia di Dacia, votata alla creazione di vetture pratiche e dal costo accessibile. Leggi di più

Ti interessa la Dacia Bigster

Dacia Bigster usata
Dacia Bigster nuova auto

Tutti gli articoli

Modelli alternativi

Dacia Bigster: Target e Punti di Forza

  • Famiglie che cercano un SUV spazioso e pratico senza spendere una fortuna
  • Clienti che desiderano un'auto robusta e adatta a diverse condizioni di guida
  • Prezzo competitivo rispetto ai rivali di segmento
  • Interni spaziosi e pratici, con ampio bagagliaio per un utilizzo versatile

Dati Dacia Bigster

Motorizzazione Dacia Bigster

La Dacia Bigster è disponibile con diverse motorizzazioni, tutte basate sulla piattaforma CMF-B. La gamma integra soluzioni mild hybrid a benzina, full hybrid e GPL, con soluzioni adatte ad ogni esigenza

La motorizzazione 1.2 TCe mild hybrid da 140 CV rappresenta il cuore dell’offerta, disponibile su più allestimenti e con la possibilità di trazione anteriore o integrale. Per chi cerca maggiore efficienza, il 1.8 Hybrid da 156 CV offre consumi ridotti e una guida più fluida grazie al sistema full hybrid, che rende disponibile anche il cruise control adattivo (negli allestimenti Extreme e Journey). Infine, per chi punta a costi di gestione contenuti, è prevista una variante 1.2 Eco-G mild hybrid a GPL da 140 CV, comunque in grado di muovere agilmente il SUV..

La trazione integrale è disponibile solo sulle versioni 1.2 TCe da 131 CV, rendendo la Bigster un’opzione versatile anche per chi affronta percorsi più impegnativi, ma con meno spunto rispetto alle altre versioni e dei consumi più elevati.

Motore Potenza 0-100 km/h Velocità max Consumo (km/l) CO₂ (g/km) Peso (kg)
1.2 Turbo MHEV 140 CV 9,8 s 180 km/h 18,2 124 1350
1.2 Turbo MHEV 4X4 131 CV 11,2 s 180 km/h 16,4 137 1428
1.8 Full Hybrid 156 CV 9,7 s 180 km/h 21,3 106 1419
1.2 Turbo MHEV GPL 140 CV n.d. 180 km/h n.d. n.d. n.d.

Dimensioni Dacia Bigster

  • Lunghezza: 4,57 m
  • Larghezza: 1,81 m
  • Altezza: 171 m
  • Passo: 2,70 m
  • Peso: da 1.350 kg a 1.428 kg

La Dacia Bigster è un SUV di segmento C che si posiziona al vertice della gamma del marchio rumeno. Basato sulla piattaforma CMF-B, la stessa utilizzata da Duster e Jogger, offre dimensioni generose che lo collocano tra le proposte più spaziose della categoria. Con 4,57 metri di lunghezza, supera nettamente la Duster e si avvicina a modelli di categoria superiore, pur mantenendo un'impostazione razionale e funzionale.

L’abitacolo è studiato per massimizzare lo spazio e la praticità, con un'ottima abitabilità anche per i passeggeri posteriori. Il bagagliaio avrà una capacità superiore ai 500 litri, rendendolo ideale per famiglie e viaggi. Abbattendo i sedili posteriori, la capacità di carico aumenterà sensibilmente, garantendo una versatilità ai vertici della categoria.

Grazie a una maggiore altezza da terra e alla possibilità di trazione integrale su alcune versioni, la Bigster sarà anche adatta a percorsi off-road leggeri, confermandosi come un’alternativa più robusta rispetto a molti SUV tradizionali.

Varianti Dacia Bigster

La Dacia Bigster può essere considerata, in sintesi, la versione allungata della Dacia Duster. Basata sulla stessa piattaforma CMF-B, mantiene il carattere robusto e pratico tipico del marchio, ma con dimensioni maggiorate che le permettono di offrire più spazio a bordo e una configurazione a tre file di sedili.

Rispetto alla Duster, la Bigster presenta una carrozzeria più imponente, con un passo allungato per migliorare l’abitabilità e la capacità di carico. Il design segue alla lettera il nuovo corso stilistico di Dacia, con linee squadrate e dettagli più marcati che ne esaltano la personalità avventurosa

Prezzi Dacia Bigster

La Dacia Bigster è disponibile in 3 motorizzazioni: mild hybrid a benzina, full hybrid e mild hybrid a GPL, con prezzi competitivi rispetto alla concorrenza.

La gamma parte da 24.800 euro per la versione Essential con il motore 1.2 TCe da 140 CV, mentre la variante ibrida full 1.8 Hybrid parte da 29.300 euro. È disponibile anche una versione a GPL, che mantiene la stessa potenza delle varianti benzina mild hybrid, con un listino che parte sempre da 24.800 euro. Per chi necessita di trazione integrale, le versioni 4x4 sono proposte a partire da 26.800 euro nella configurazione Essential con motore 1.2 TCe da 131 CV, mentre la top di gamma Extreme 4x4 raggiunge i 29.800 euro.

Le varianti ibrida full offrono i migliori consumi, con 21,3 km/l nel ciclo misto, mentre le versioni 4x4 sacrificano leggermente l’efficienza a favore di una migliore capacità di affrontare terreni difficili. La GPL si conferma un’ottima soluzione per ridurre i costi di gestione, pur con dati di consumo e prestazioni non ancora dichiarati ufficialmente.

Motore Allestimento Prezzo
1.2 TCe Mild Hybrid Benzina Essential 24.800 euro
Expression 25.800 euro
Extreme 27.800 euro
Journey 27.800 euro
1.2 TCe Mild Hybrid Benzina 4x4 Essential 26.800 euro
Expression 27.800 euro
Extreme 29.800 euro
1.8 Hybrid Full Expression 29.300 euro
Extreme 31.300 euro
Journey 31.300 euro
1.2 Eco-G Mild Hybrid GPL Essential 24.800 euro
Expression 25.800 euro
Extreme 27.800 euro
Journey 27.800 euro

Design Dacia Bigster

Esterni Dacia Bigster

La Dacia Bigster si distingue per un design robusto e muscoloso, perfettamente in linea con il DNA del marchio, ma con un look più maturo e sofisticato. Il frontale è dominato da una grande griglia esagonale, affiancata da fari LED a forma di Y, elemento distintivo delle ultime Dacia. Il cofano alto e scolpito aggiunge un tocco di solidità, mentre il paraurti massiccio con protezioni in plastica evidenzia la vocazione off-road del modello.

Di profilo, la Bigster mantiene proporzioni da vero SUV, con una linea di cintura alta e superfici nette e ben definite. I passaruota marcati ospitano cerchi in lega fino a 19 pollici, contribuendo all’aspetto spigoloso del veicolo. Al posteriore, i gruppi ottici a LED riprendono la firma luminosa a Y già vista sul frontale, mentre il lunotto verticale e il paraurti rinforzato con inserti protettivi sottolineano l’idea di solidità dell’auto.

Interni Dacia Bigster

Gli interni della Dacia Bigster combinano praticità e tecnologia, con un design essenziale ma curato. L’abitacolo è spazioso e pensato per garantire comfort a tutti i passeggeri, con materiali robusti e finiture in linea con la filosofia del marchio. La plancia segue un’impostazione minimalista, con superfici pulite e un’ergonomia studiata per una facile accessibilità ai comandi. I materiali sono semplici ma la sensazione di qualità viene data da texture impresse sulle plastiche.

Al centro della console spicca un display touch dedicato all’infotainment, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. L’interfaccia è intuitiva e permette di gestire navigazione, climatizzazione e impostazioni di guida. Il quadro strumenti digitale, presente sulle versioni più accessoriate, offre informazioni essenziali con una grafica chiara e leggibile.

I sedili, ben progettati per garantire il massimo comfort anche nei lunghi viaggi, sono disponibili in diverse colorazioni a seconda dell’allestimento, con la possibilità di avere rivestimenti in tessuto tecnico o ecopelle. Il divano posteriore offre ampio spazio per tre passeggeri, grazie a un pavimento piatto che migliora l’abitabilità.

Elementi funzionali e intelligenti, come ampi vani portaoggetti e dettagli pensati per la vita quotidiana, come gli agganci YouClip, rendono la Bigster un SUV pratico per tutti. Il tetto panoramico disponibile tra gli optional contribuisce a rendere l’abitacolo ancora più luminoso e accogliente.

All-New Dacia Bigster Journey - Interior dacia-bigster-2024-plazas-traseras (2)

Sicurezza

Di serie, la Dacia Bigster offre un’ampia gamma di sistemi ADAS, progettati per migliorare la sicurezza attiva e passiva:

  • Frenata automatica d’emergenza
  • Mantenimento di corsia
  • Riconoscimento segnali stradali

Le versioni superiori aggiungono controllo dell’angolo cieco e cruise control con tecnologia adattiva, migliorando la sicurezza su strada.

Dacia Bigster: alternative e concorrenti

Nel segmento dei SUV compatti a prezzi accessibili, la Dacia Bigster si confronta con diverse rivali, ognuna con un approccio differente. La Skoda Karoq offre una maggiore attenzione ai dettagli e alla qualità costruttiva, con un design più raffinato. La Hyundai Tucson punta su un’estetica moderna e una gamma di motorizzazioni un po’ più avanzate, tra cui ibride e plug-in.

La Volkswagen Tiguan, più costosa, garantisce un livello di tecnologia superiore e finiture più curate. La Jeep Compass si distingue per le sue capacità off-road, specialmente nelle versioni 4xe. Infine, la MG HS rappresenta un’alternativa competitiva con una dotazione tecnologica e motoristica interessante e prezzi contenuti.

  • Skoda Karoq
  • Hyundai Tucson
  • Volkswagen Tiguan
  • Jeep Compass
  • MG HS

FAQ

Qual è l’autonomia della Dacia Bigster?
Dipende dalla versione: la versione a benzina 1.2 TCe offre un'autonomia di circa 900 km, mentre le versioni ibride a GPL arrivano a 600 km e la full hybrid può superare i 1.000 km con un pieno di benzina.
Quanti posti ha la Dacia Bigster?
La Dacia Bigster esiste esclusivamente in versione 5 posti. Sebbene fosse stata pensata come 7 posti, gli adattamenti della piattaforma CMF-B sarebbero stati troppo costosi per la realizzazione, inficiando sul prezzo competitivo tipico del marchio.
Quanto consuma la Dacia Bigster?
La Dacia Bigster è un’auto equipaggiata con motori moderni in tutte le versioni: la full hybrid supera i 21 km/l, le mild hybrid a benzina e a GPL hanno comunque consumi contenuti. Solo la Mild Hybrid 130 CV a trazione integrale ha dei consumi più elevati, ma comunque non esagerati.