Passa al contenuto principale
Causa lavori di manutenzione attualmente la disponibilità di AutoScout24 è limitata. Questo riguarda in particolare funzioni quali i canali di contatto con i venditori, l’accesso o le modifiche ai veicoli in vendita.
bmw-xm-label-red-2023-2

BMW XM

1 / 3
bmw-xm-label-red-2023-2
BMW-XM-2023-Seite
bmw-xm-label-red-2023-3

Pro

  • Prestazioni elevate grazie al powertrain ibrido plug-in
  • Interni lussuosi con materiali pregiati e finiture di alto livello

Contro

  • Prezzo molto elevato rispetto ad altri SUV ad alte prestazioni
  • Peso considerevole che incide sulla dinamica di guida

BMW XM in sintesi

Qui trovi una panoramica generale dell’auto BMW XM inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. Leggi di più

Nuovo a partire da:
Usato a partire da:
*Prezzo più basso su AutoScout24 nel mese scorso
Accelerazione (0-100 km/h):3.8 - 4.3s
Velocità massima:250 - 250 km/h
Emissioni di CO2 (combinato):0 - 0 g CO2/km
Consumo (combinato): 0
Dimensioni:5110 x 2010 x 1760 mm
Porte:5
Bagagliaio:527 - 527 Litri

BMW XM: dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti

La BMW XM è un SUV ad alte prestazioni introdotto nel 2022, il primo modello sviluppato esclusivamente dalla divisione BMW M dai tempi della leggendaria M1. A differenza degli altri SUV ad alte prestazioni della gamma, la XM è un progetto indipendente, non derivato da nessun altro modello esistente, e nasce con l'obiettivo di combinare potenza brutale, lusso esclusivo e tecnologia avanzata in un’unica vettura.

La BMW XM si distingue per un design imponente e vistoso, con un posteriore muscoloso con doppi terminali di scarico verticali, un dettaglio unico nel mondo BMW. Il look audace riflette le prestazioni estreme del modello, che nella versione Label Red la rende la BMW di serie più potente di sempre.Nonostante condivida alcune tecnologie con altri modelli BMW, la XM è un’auto unica nel panorama dei SUV sportivi di alta gamma, rappresentando una dichiarazione estrema per il marchio bavarese.

Ti interessa la BMW XM

BMW XM usata
BMW XM nuova auto

Altre informazioni per la tua ricerca

Modelli alternativi

BMW XM: Target e Punti di Forza

  • Appassionati di SUV ad alte prestazioni
  • Clienti alla ricerca di un'auto potente con interni lussuosi e dotazioni di alto livello
  • Prestazioni elevate grazie al motore V8 elettrificato
  • Comfort elevato, con ottima insonorizzazione e sospensioni avanzate

Dati BMW XM

Motorizzazione BMW XM

La BMW XM è equipaggiata con un powertrain ibrido plug-in declinato in due versioni: la meno potente che combina un motore 6 cilindri in linea da 3 litri con un motore elettrico da 197 CV integrato nel cambio ZF a 8 marce. La versione più potente invece utilizza un V8 biturbo da 4.4 litri con la stessa unità elettrica integrata nel cambio. La potenza complessiva varia a seconda della versione:

-la 50e xDrive col motore 3.0 ha una potenza di 476 CV e garantisce uno scatto da 0 a 100 km/h in 5,1 secondi.

  • La V8 xDrive ha invece una potenza di 653 CV e completa lo 0-100 km/h in 4,3 secondi.
  • La V8 Label Red xDrive arriva a una potenza da supercar, con 748 CV e una coppia massima che può superare i 1.000 Nm.

La batteria agli ioni di litio da 25,7 kWh consente un'autonomia in modalità elettrica fino a 88 km nel ciclo WLTP. Il sistema supporta la ricarica in corrente alternata fino a 7,4 kW, permettendo una ricarica completa in circa 4,5 ore.

Versione Batteria Potenza Coppia 0-100 km/h Velocità max Autonomia (WLTP) Peso
50e 25,7 kWh 476 CV 700 Nm 5,1 250 km/h 84 km 2.620 kg
V8 25,7 kWh 653 CV 800 Nm 4,3 s 270 km/h 88 km 2.710 kg
V8 Label Red 25,7 kWh 748 CV 1.000 Nm 3,8 s 290 km/h 80 km 2.720 kg

Dimensioni BMW XM

  • Lunghezza: 5,11 m
  • Larghezza: 2,01 m
  • Altezza: 1,76 m
  • Passo: 3,10 m
  • Peso: da 2.785 kg a 2.810 kg

La BMW XM si basa su un'architettura dedicata ai modelli ad alte prestazioni della divisione M, combinando la piattaforma dei SUV di lusso BMW con una struttura rinforzata per gestire la potenza del powertrain ibrido plug-in. Con una lunghezza di oltre 5 metri, una larghezza di 2 metri e un passo di 3,10 metri, la XM garantisce una presenza scenica imponente e un'abitabilità ai vertici della categoria. L’assetto rialzato e le carreggiate larghe le conferiscono un aspetto muscoloso, mentre l’elevata altezza da terra assicura una posizione di guida dominante.

Il bagagliaio ha una capacità di 527 litri, un valore adeguato per un SUV ad alte prestazioni, e può raggiungere 1.820 litri abbattendo i sedili posteriori. Il vano di carico è ben rifinito e dispone di soluzioni pratiche per il trasporto dei cavi di ricarica. Tuttavia, a causa dell’imponente sistema di propulsione, la XM non offre un vano anteriore (frunk), a differenza di alcuni SUV elettrici o plug-in concorrenti.

Prezzo BMW XM

La BMW XM è disponibile in tre versioni, con un prezzo di partenza di 136.000 euro per la 50e xDrive, dotata di un motore sei cilindri in linea da 476 CV e una batteria da 25,7 kWh, che offre fino a 84 km di autonomia in elettrico.

Salendo di gamma, la V8 xDrive, equipaggiata con un motore V8 da 653 CV, ha un prezzo di 181.500 euro e garantisce un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,3 secondi, con un’autonomia elettrica di 88 km.

Al vertice della gamma si trova la V8 Label Red xDrive, la versione più potente, con 748 CV e un prezzo di 206.500 euro. Grazie alla maggiore potenza, lo scatto 0-100 km/h si riduce a 3,8 secondi, mentre l’autonomia in elettrico è di 83 km.

Design e interni BMW XM

Esterni BMW XM

La BMW XM si distingue per un design audace, che enfatizza il carattere sportivo e l’esclusività del modello. Il frontale è dominato dalla grande calandra a doppio rene con illuminazione Iconic Glow, affiancata da sottili fari a LED sdoppiati che accentuano l’aspetto aggressivo. Il cofano scolpito e le prese d’aria generose contribuiscono a un look geometrico e riconoscibile.

Lateralmente, le proporzioni della XM riflettono la sua natura da SUV ad alte prestazioni, con una linea di cintura alta e superfici scolpite che esaltano la possenza della carrozzeria. I passaruota allargati accolgono cerchi in lega fino a 23 pollici, mentre il tetto leggermente inclinato verso il posteriore dona una sensazione di velocità anche a vettura ferma.

Al posteriore, la XM sfoggia un design sportivo con doppi terminali di scarico esagonali sovrapposti e fari a LED affilati che si estendono lungo il portellone. Lo spoiler integrato e il diffusore pronunciato migliorano l’aerodinamica, enfatizzando le prestazioni della vettura. Il logo BMW inciso sul lunotto richiama le iconiche M1, sottolineando l’eredità sportiva del modello.

Interni BMW XM

Nell’abitacolo della BMW XM si enunciano lusso e sportività, con materiali di pregio e tecnologie avanzate. La plancia è dominata dal BMW Curved Display, che integra un display digitale da 12,3 pollici per la strumentazione e uno touchscreen da 14,9 pollici per il sistema infotainment iDrive 8.5, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto wireless. Il tutto è gestibile tramite il controller iDrive, comandi vocali e touch.

Gli interni sono impreziositi da rivestimenti in pelle Merino e Alcantara, con dettagli in fibra di carbonio e illuminazione ambientale configurabile. Il tetto presenta un’inedita illuminazione a prisma 3D con 100 led che aggiunge un tocco esclusivo all’abitacolo.

I sedili sportivi M offrono un eccellente supporto laterale e sono regolabili elettricamente, con funzioni di riscaldamento, ventilazione e massaggio nelle versioni più accessoriate. Il divano posteriore è concepito come una vera lounge, con imbottiture avvolgenti e un comfort paragonabile a quello di un’ammiraglia.

Grazie al passo generoso, l’abitabilità è ottima per tutti i passeggeri, mentre dettagli esclusivi come le cinture di sicurezza M, i comandi tattili sul volante e gli inserti in metallo esaltano il DNA sportivo della XM. Il bagagliaio, con una capacità di 527 litri, garantisce un’ottima versatilità, rendendo la XM una delle poche vetture capaci di unire lusso, sportività e praticità nell’uso di tutti i giorni.

BMW-XM-2023-Cockpit

Sicurezza BMW XM

La BMW XM è dotata di una suite completa di sistemi di assistenza alla guida (ADAS), progettati per garantire sicurezza e comfort ai massimi livelli:

  • Frenata automatica d’emergenza con riconoscimento pedoni e ciclisti
  • Cruise control adattivo con funzione stop & go
  • Mantenimento attivo della corsia con intervento sullo sterzo
  • Riconoscimento dei segnali stradali con adattamento automatico della velocità
  • Monitoraggio angolo cieco e avviso di traffico trasversale
  • Sensori di parcheggio anteriori e posteriori con telecamera a 360°
  • Head-up display con proiezione delle informazioni di guida sul parabrezza

Le versioni più accessoriate includono il Driving Assistant Professional, che aggiunge assistenza avanzata alla guida semi-autonoma, e i fari BMW Laserlight, che migliorano la visibilità notturna con un fascio di luce più potente e preciso.

BMW XM: alternative e concorrenti

Nel segmento dei SUV ad alte prestazioni, la BMW XM affronta rivali che si distinguono per potenza, lusso e capacità tecnologiche. La Porsche Cayenne Turbo S E-Hybrid rappresenta una delle principali concorrenti, offrendo un motore ibrido potente e una maneggevolezza eccezionale, ma con un prezzo significativamente più alto. La Maserati Levante Trofeo si distingue per il suo stile esclusivo e il motore V8, combinando prestazioni di altissimo livello con un lusso su misura, sebbene meno tecnologica rispetto alla XM.

La Aston Martin DBX è una rivale che punta sulla raffinatezza e l’artigianalità, con un motore V8 e un design lussuoso che fa del comfort e delle prestazioni la sua forza, ma manca della stessa offerta tecnologica. La Range Rover Sport P530 offre prestazioni ineguagliabili con il suo V8, ma si concentra principalmente sul comfort e l’adozione di tecnologie meno focalizzate sulla guida sportiva. Infine, la Lamborghini Urus è una delle scelte più simili grazie all’arrivo della nuova variante SE plug-in, con prestazioni straordinarie e un design decisamente audace, ma con un prezzo che la rende un’auto di nicchia.

  • Porsche Cayenne Turbo S E-Hybrid
  • Maserati Levante Trofeo
  • Aston Martin DBX
  • Range Rover Sport P530
  • Lamborghini Urus

FAQ

Quanto costa la BMW XM?
Il prezzo della BMW XM parte da circa 136.000 euro per la versione 50e xDrive e arriva a 206.500 euro per la versione V8 Label Red xDrive, che offre prestazioni superiori e una maggiore potenza.
Qual è la potenza della BMW XM?
La BMW XM 50e xDrive eroga 476 CV (350 kW) con un motore ibrido, mentre la versione V8 xDrive sviluppa 653 CV (480 kW), e la versione più potente, V8 Label Red xDrive, arriva a 748 CV (550 kW).
Quanto tempo serve per ricaricare la BMW XM?
Utilizzando una colonnina rapida, il tempo di ricarica completa della batteria può essere ridotto a circa 30 minuti, mentre con una ricarica domestica a 11 kW la ricarica completa richiede circa 7-8 ore.