Passa al contenuto principale
Causa lavori di manutenzione attualmente la disponibilità di AutoScout24 è limitata. Questo riguarda in particolare funzioni quali i canali di contatto con i venditori, l’accesso o le modifiche ai veicoli in vendita.
P90517453 highRes the-new-bmw-i7-xdriv

BMW i7

1 / 3
P90517453 highRes the-new-bmw-i7-xdriv
P90517457 highRes the-new-bmw-i7-xdriv
P90517454 highRes the-new-bmw-i7-xdriv

Pro

  • Interni lussuosi con materiali pregiati e tecnologia all’avanguardia
  • Comfort di marcia grazie a sospensioni adattive e insonorizzazione avanzata

Contro

  • Prezzo elevato, superiore a molte concorrenti elettriche
  • Peso importante che incide sull’agilità nelle curve strette

BMW i7 in sintesi

Qui trovi una panoramica generale dell’auto BMW i7 inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. Leggi di più

Nuovo a partire da:
Usato a partire da:
*Prezzo più basso su AutoScout24 nel mese scorso
Accelerazione (0-100 km/h):3.7 - 5.5s
Velocità massima:205 - 250 km/h
Emissioni di CO2 (combinato):0 - 0 g CO2/km
Consumo (combinato): 0
Dimensioni:5390 x 1950 x 1540 mm
Porte:4
Bagagliaio:500 - 500 Litri

BMW i7: dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti

La BMW i7 è la versione completamente elettrica della prestigiosa Serie 7, l’ammiraglia del marchio bavarese che unisce lusso, tecnologia avanzata e prestazioni elevate. Progettata per offrire un'esperienza di guida raffinata e sostenibile, la i7 nasce sulla piattaforma modulare CLAR, la stessa delle versioni con motorizzazioni tradizionali, ma ottimizzata per la propulsione elettrica.

La BMW i7 mantiene l’eleganza della Serie 7, con dettagli esclusivi che enfatizzano la sua natura elettrica, come la griglia a doppio rene illuminata e gli elementi aerodinamici. La qualità costruttiva arriva ad altissimi livelli e la cura al dettaglio è maniacale sull’ammiraglia del marchio bavarese. Leggi di più

Ti interessa la BMW i7

BMW i7 usata
BMW i7 nuova auto

Altre informazioni per la tua ricerca

Modelli alternativi

BMW i7: Target e Punti di Forza

  • Clienti di fascia alta che cercano un’ammiraglia elettrica con il massimo del lusso e della tecnologia
  • Professionisti e dirigenti che desiderano un’auto raffinata, silenziosa e con un’elevata autonomia
  • Interni esclusivi con finiture di pregio e dotazioni tecnologiche avanzate
  • Berlina di lusso con prestazioni elevate e comfort di marcia ai vertici della categoria

Dati BMW i7

Motorizzazione BMW i7

La BMW i7 è disponibile con diverse motorizzazioni elettriche, tutte caratterizzate da elevata potenza, necessaria per mettere in movimento il peso della berlina. La gamma parte dalla i7 eDrive50 con un motore posteriore da 455 CV, per passare alla xDrive60 con doppio motore da 544 CV complessivi e arriva fino alla sportiva M70 xDrive con doppio motore e trazione integrale, capace di erogare 660 CV.

La ricarica supporta potenze fino a 195 kW in corrente continua, consentendo di passare dal 10% all'80% in circa 34 minuti. Con una wallbox da 11 kW, la ricarica completa richiede circa 10 ore, mentre con una presa domestica da 2,3 kW supera le 40 ore.

Versione Batteria Potenza Coppia 0-100 km/h Velocità max Autonomia (WLTP) Peso
i7 eDrive50 105,7 kWh 455 CV 650 Nm 5,5 s 205 km/h 612 km 2.520 kg
i7 xDrive60 105,7 kWh 544 CV 745 Nm 4,7 s 240 km/h 625 km 2.640 kg
i7 M70 xDrive 105,7 kWh 660 CV 1.100 Nm 3,7 s 250 km/h 560 km 2.695 kg

Dimensioni BMW i7

  • Lunghezza: 5,39 m
  • Larghezza: 1,95 m
  • Altezza: 1,54 m
  • Passo: 3,22 m
  • Peso: da 2.520 kg a 2.695 kg

La BMW i7 è una berlina elettrica di lusso basata sulla piattaforma CLAR, condivisa con le versioni endotermiche della Serie 7. Con una lunghezza di 5,39 metri e un passo di 3,22 metri, offre uno spazio interno estremamente generoso, in particolare per i passeggeri posteriori. La larghezza di 1,95 metri e l’altezza di 1,54 metri conferiscono alla i7 una presenza imponente su strada, senza compromettere l’aerodinamica.

Il bagagliaio ha una capacità di 500 litri, inferiore rispetto ad alcune concorrenti dirette, ma sufficiente per ospitare comodamente valigie di grandi dimensioni. L’assenza di un frunk riduce le possibilità di stivaggio aggiuntivo, ma il vano posteriore è ben rifinito e dotato di accesso ampio e regolare. L’ottimizzazione dell’abitacolo consente di offrire un ambiente spazioso e lussuoso, con particolare attenzione al comfort per chi viaggia dietro, grazie anche alla possibilità di installare il BMW Theatre Screen da 31 pollici.

Varianti BMW i7

La BMW i7 è parte della gamma della Serie 7 e rappresenta la versione 100% elettrica della berlina di lusso bavarese. Accanto a lei, BMW propone le varianti termiche e ibride plug-in della Serie 7, offrendo un'ampia scelta per chi cerca un'ammiraglia all’avanguardia. Esteticamente, la i7 mantiene le stesse proporzioni imponenti delle versioni con motore endotermico, ma si distingue per dettagli specifici come la calandra chiusa, elementi aerodinamici ottimizzati e la firma luminosa dedicata.

A livello tecnico, la piattaforma CLAR consente alla BMW i7 di convivere con le motorizzazioni a benzina e ibride plug-in senza sacrificare spazio e comfort. Sebbene tutte le versioni della Serie 7 condividano il medesimo lusso e le stesse tecnologie di bordo, la i7 si differenzia per un’esperienza di guida ancora più silenziosa e fluida, grazie all’assenza del motore a combustione. Per chi desidera un tocco di sportività in un'ammiraglia elettrica, BMW offre anche la versione M70 xDrive, con 660 CV e un design più aggressivo.

Prezzo BMW i7

La BMW i7 è disponibile in più versioni, con prezzi a partire da 126.500 euro per la eDrive50 equipaggiata con un singolo motore posteriore da 455 CV, in grado di percorerre fino a 612 km. Si passa poi alla xDrive60, equipaggiata con due motori elettrici da 544 CV e sempre la stessa batteria da 101,7 kWh, che offre fino a 625 km di autonomia WLTP, ad un prezzo di 150.400 euro.

Salendo di gamma, la più sportiva i7 M70 xDrive, con 660 CV e una coppia di 1.100 Nm, parte da 183.900 euro, riducendo l’autonomia a 560 km a causa delle maggiori prestazioni. Come da tradizione BMW, la dotazione di serie è ricca, ma numerosi optional, come il Theatre Screen posteriore da 31,3 pollici o i cristalli Swarovski nei fari Iconic Glow, possono far salire il prezzo in modo significativo.

Versione Prezzo Potenza Autonomia (WLTP)
i7eDrive50 126.500 euro 455 CV 612 km
i7 xDrive60 146.000 euro 544 CV 625 km
i7 M70 xDrive 185.500 euro 660 CV 560 km

Design e interni BMW i7

Esterni BMW i7

La BMW i7 incarna un design serio ed elegante, che porta in maniera diretta il linguaggio stilistico della Serie 7 nel mondo dell’elettrico. Il frontale è dominato dalla grande doppia calandra a rene, disponibile con illuminazione Iconic Glow, che enfatizza la presenza scenica dell’auto. I fari BMW Crystal Iconic Glow, impreziositi da cristalli Swarovski, aggiungono un tocco di raffinatezza e tecnologia.

Le proporzioni della berlina rimangono imponenti, con una lunghezza superiore ai 5,3 metri, ma la silhouette risulta slanciata grazie alla linea del tetto fluida e al cofano decisamente allungato. I cerchi possono arrivare fino a 21 pollici, contribuendo alla presenza su strada. La carrozzeria può essere personalizzata con colorazioni bicolore, ispirate al lusso delle vetture Rolls-Royce (in effetti condivide le motorizzazioni con Rolls-Royce Spectre).

Il posteriore si distingue per i gruppi ottici sottili a LED, che enfatizzano la larghezza della vettura, e per la sottile barra luminosa che unisce i fanali. Il paraurti scolpito e le finiture cromate sottolineano il carattere esclusivo della berlina.

Interni BMW i7

L’abitacolo della BMW i7 è un concentrato di lusso e tecnologia, con materiali pregiati come pelle Merino, cashmere e finiture in cristallo. La plancia è dominata dal BMW Curved Display, un ampio schermo curvo che integra il quadro strumenti digitale da 12,3 pollici e il touchscreen centrale da 14,9 pollici, con il sistema operativo iDrive 8.5.

Un elemento distintivo è la BMW Interaction Bar, una striscia luminosa in cristallo che attraversa la plancia e le portiere, fungendo da interfaccia touch per la regolazione di clima e funzioni di bordo.

Il comfort è massimo grazie ai sedili Executive Lounge, dotati di riscaldamento, ventilazione e funzione massaggiante, con schienale reclinabile per i passeggeri posteriori. Il Theatre Screen da 31,3 pollici, integrato nel tetto, trasforma il divano posteriore in un vero cinema su ruote, con risoluzione 8K e Amazon Fire TV.

L’insonorizzazione è ai massimi livelli, con vetri laminati e materiali fonoassorbenti che garantiscono un ambiente ovattato. Il sistema audio Bowers & Wilkins Diamond, con fino a 36 altoparlanti e 1.965 watt, offre un’esperienza sonora senza precedenti. L’illuminazione ambientale configurabile, le porte ad apertura automatica e le numerose soluzioni di connettività rendono la BMW i7 una berlina che combina lusso e innovazione al più alto livello.

BMW i7 M70 xDrive (2023) interior BMW i7 interieur

Sicurezza

Di serie, la BMW i7 offre un pacchetto completo di sistemi ADAS per garantire il massimo della sicurezza e dell’assistenza alla guida:

  • Frenata automatica d’emergenza con riconoscimento di pedoni e ciclisti
  • Cruise control adattivo con funzione Stop&Go
  • Mantenimento attivo della corsia
  • Riconoscimento dei segnali stradali con adattamento automatico della velocità
  • Monitoraggio dell’angolo cieco e avviso di traffico trasversale posteriore
  • Sistema di parcheggio automatizzato con telecamere a 360° e visualizzazione 3D

Le versioni più ricche includono anche il sistema BMW Highway Assistant, che permette la guida semi-autonoma su autostrada, e i fari BMW Crystal Iconic Glow con tecnologia Matrix LED, per un’illuminazione adattiva e intelligente della strada.

BMW i7: alternative e concorrenti

Nel segmento delle berline di lusso elettriche, la BMW i7 si confronta con una serie di rivali dal prezzo elevato. La Mercedes EQS rappresenta un concorrente diretto, con una qualità degli interni impeccabile, una tecnologia avanzata e un design divisivo, ma tende a privilegiare il comfort rispetto alla dinamica di guida.

La Audi e-tron GT, dal canto suo, si distingue per un'impostazione più sportiva, con prestazioni superiori e un design più aggressivo, pur mantenendo un elevato livello di lusso e comfort. La Tesla Model S, pur non puntando tanto sul lusso tradizionale, ha un'autonomia eccezionale e prestazioni brillanti, facendo della velocità un suo punto di forza, anche se con un interno meno raffinato. Infine, la Porsche Taycan, pur essendo più sportiva, condivide con la i7 la ricerca di un equilibrio tra eleganza e performance, attirando chi cerca una guida dinamica senza sacrificare il comfort.

  • Mercedes EQS
  • Audi e-tron GT
  • Tesla Model S
  • Porsche Taycan

FAQ

Qual è l’autonomia della BMW i7?
L'autonomia varia a seconda della versione: la versione base offre circa 590 km, mentre la versione con batteria maggiore arriva fino a 625 km (WLTP).
Quanto tempo serve per ricaricare la BMW i7?
Con una colonnina rapida DC, la BMW i7 può passare dal 10 all’80% in circa 35 minuti. Con corrente alternata a 11 kW, il tempo di ricarica si aggira intorno alle 10 ore.
Quanto pesa la BMW i7?
La BMW i7 ha un peso che varia dai 2.520 kg ai 2.695 kg, un peso considerevole ma messo in movimento in modo agile grazie a una notevole potenza dei motori elettrici.