Passa al contenuto principale
Audi-R8-V10-GT-RWD-2022-autoscout24 (2)

Audi R8 V10

1 / 3
Audi-R8-V10-GT-RWD-2022-autoscout24 (2)
Audi-R8-V10-GT-RWD-2022-autoscout24 (5)
Audi-R8-V10-GT-RWD-2022-autoscout24 (1)

Pro

  • Motore straordinario e potentissimo
  • Prestazioni uniche per il mondo dei Quattro Anelli

Contro

  • Prezzi di listino molto elevati
  • Costi di manutenzione ordinaria da vera supercar

Audi R8 in sintesi

Qui trovi una panoramica generale dell’auto Audi R8 inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. Leggi di più

Usato a partire da:
*Prezzo più basso su AutoScout24 nel mese scorso
Accelerazione (0-100 km/h):3.1 - 4.8s
Velocità massima:300 - 331 km/h
Emissioni di CO2 (combinato):283 - 349 g CO2/km
Consumo (combinato):12.4 - 14.9 l/100km
Dimensioni:4430 x 1900 x 1240 mm
Porte:2
Bagagliaio:100 - 112 Litri

Audi R8 V10: dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti

La coupé di casa Audi viene presentata sul mercato nel 2007, ma nelle intenzioni della casa automobilistica tedesca era già presente sin dal 2003, anno in cui fu presentata come prototipo al Salone dell'auto di Francoforte la Le Mans Quattro. Sin dagli albori Audi R8 si presenta come una coupé del tutto speciale, e non solo per l'autotelaio in alluminio "Audi Space Frame", ma anche per la disposizione centrale del motore. Leggi di più

Ti interessa la Audi R8 V10

Audi R8 V10 usata
Audi R8 V10 nuova auto

Audi R8 V10: Target e Punti di Forza

  • Per chi cerca una vettura dalle prestazioni estreme
  • Per chi cerca una supersportiva dal fascino unico
  • Guida entusiasmante
  • Particolari curati
  • Presenza di varianti coupé e spider

Dati Audi R8 V10

Motori Audi R8 V10

Il motore della Audi R8, nell’ultima versione proposta, è un 5.2 V10 FSI, alloggiato al centro del telaio, che è in grado di sviluppare 570 o 620 CV. Una potenza mostruosa che inevitabilmente si ripercuote sui consumi: per garantire il contenimento dei costi è disponibile di serie lo Start&Stop ed un sistema che disattiva parte dei cilindri quando è richiesta una bassa potenza.

Questo propulsore soppianta il V8 che ha segnato il successo di questa vettura. Altra novità dell’ultima versione commercializzata dell’Audi R8 è il coprimotore rinnovato. Di serie il cambio è un S-Tronic a doppia frizione antislittamento, abbinato ad una trazione integrale permanente con differenziale autobloccante. Il serbatoio risulta essere relativamente piccolo: sono, infatti, 73 i litri che può contenere, che non sono molti per questo genere di vetture. L’assetto sportivo di serie regala un feeling di guida unico, volendo si possono scegliere, come optional, le barre antirollio in carbonio al fine di rendere la vettura una vera e propria pronto-pista.

Date le dimensioni dell’Audi R8, anche l’assale posteriore risulta sterzante. Il poderoso motore della Audi R8 è il 5.2 V10 da 620 CV, in grado di spingere i circa 1.700 kg dell’Audi R8 da 0 a 100 km/h in 3,8 secondi e raggiungere una velocità massima di 330 km/h.

  • 5.2 V10 570 CV, cambio automatico S Tronic a 7 rapporti, trazione integrale permanente
  • 5.2 V10 620 CV, cambio automatico S Tronic a 7 rapporti, trazione integrale permanente

Dimensioni Audi R8 V10

Le dimensioni dell’Audi R8 V10 sono:

  • lunghezza 4,43 metri
  • larghezza 1,98 metri
  • altezza 1,24 metri
  • passo 2,65 metri

Audi R8 V10 risulta essere una vettura nata e studiata per vivere la pista, ma incredibilmente riesce ad adattarsi al meglio anche nella guida di tutti i giorni, forse non per andare a far la spesa dato un bagagliaio di appena 112 litri che possono diventare al massimo 338, ma a livello di handling riesce a districarsi con classe nel traffico.

Le linee spigolose si trovano nell’importante griglia anteriore contornata dai proiettori Laser high-beam e da tre feritoie nella parte sovrastante. Il fianco è caratterizzato dalle prese d’aria a vista che segnano anche le portiere laterali che migliorano i flussi d’aria.

Il comparto cerchi prevede una misura da 19” nella quale trovano posto freni con componenti in carboceramica. Il posteriore adotta fanali a LED rettangolari e poco sotto gli scarichi sportivi dell’R8 risaltano insieme al lunotto che mette in risalto il prezioso motore V10 contenuto all’interno, nella parte terminale fuoriesce lo spoiler dal look sportivo.

Prezzi Audi R8 V10

I prezzi della Audi R8, prima del suo addio erano in linea con le principali concorrenti. La gamma R8 partiva, infatti, da 169.650 euro della versione con il motore V10 5.2 che eroga 570 CV e 222.600 euro per la versione con il V10 da 620 CV. Queste cifre sono quelle per la versione Coupè, esiste anche la versione Spider per chi, oltre alla velocità ama i capelli al vento, per questa versione era necessario aggiungere 16.000 euro in più.

Oggi, guardando sui principali siti di ricerca per queste vetture usate, i prezzi restano pressoché immutati: se, infatti, è possibile trovare un’Audi R8 prima serie attorno ai 60.000 euro, è anche vero che le ultime Audi R8 prodotte costano ancora dai 150.000 ai 200.000 euro, e non si esclude che nei prossimi anni, proprio le prime serie che ora sono sotto i 70.000 euro possano ottenere una rivalutazione e arrivare sopra quota 100.000 euro.

Design Audi R8 V10

Esterni Audi R8 V10

Il look dell’Audi R8 sprigiona cattiveria da tutti i pori, la seconda generazione della Audi R8 Coupè è stata rinnovata da cima a fondo senza però modificare l’impostazione originaria, ovvero l’impostazione del motore, i due posti secchi e la sportività che la contraddistingue da tutte le altre.

Risulta essere una vettura nata e studiata per vivere la pista, ma riesce incredibilmente ad adattarsi al meglio anche nella guida di tutti i giorni, forse non per andare a far la spesa dato un bagagliaio di appena 112 litri che possono diventare al massimo 338, ma a livello di handling riesce a districarsi con classe nel traffico.

Le linee spigolose si trovano nell’importante griglia anteriore contornata dai proiettori Laser high-beam e da tre feritoie nella parte sovrastante. Il fianco è caratterizzato dalle prese d’aria a vista che segnano anche le portiere laterali che migliorano i flussi d’aria. Il comparto cerchi prevede una misura da 19” nella quale trovano posto freni con componenti in carboceramica. Il posteriore adotta fanali a LED rettangolari e poco sotto gli scarichi sportivi dell’R8 risaltano insieme al lunotto che mette in risalto il prezioso motore V10 contenuto all’interno, nella parte terminale fuoriesce lo spoiler dal look sportivo.

Interni Audi R8 V10

Gli interni dell’Audi R8 sono tipicamente sportivi e minimalisti, non vi sono, quindi, orpelli e fronzoli utili a distrarre il guidatore, ma solo pochi e semplici elementi a vista. L’impostazione racing si trova anche nei due sedili monoscocca che sono regolabili elettronicamente.

Dietro il volante rastremato al fondo, trova spazio l’ampio display da 12.3” dove trova alloggiamento l’Audi Virtual Cockpit in combinazione con il navigatore MMI Plus. Nel quadrante è possibile leggere numerose informazioni, anche di carattere pistaiolo, tra cui i dati di coppia e potenza, la forza G, i tempi sul giro e le temperature dei liquidi presenti nel motore e nel cambio. Sempre ben presente è il sistema di selezione Dynamic Select per selezionare diversi stili di guida come la modalità Comfort, Auto Dynamic e Select.

Guardando ancora agli interni della Audi R8, il volante sportivo multifunzione a 3 razze propone diversi pulsanti, tra cui spicca quello rosso per l’accensione, proprio vicino alla scritta R8 ben incastonata nella razza mozzata. Il tunnel centrale si presenta scarno con solo il manettino del cambio robotizzato e poco altro. Per il resto l’ambiente e le plastiche risultano essere molto curate e ben assemblate, inoltre i materiali sono di pregio, com’è giusto che sia in queste vetture.

Audi-R8-GT-Interieur Audi-R8-V10-GT-RWD-2022-autoscout24 (8)

Audi R8 V10: Alternative e Concorrenti

Le concorrenti di Audi R8 V10 sono delle supersportive uniche certamente non alla portata di tutte le tasche. Si tratta di vetture supersportive capaci di offrire un feeling di guida unico improntato alla pista e a chi ama la guida senza fronzoli. Le note di colore della carrozzeria, disponibile anche nella tonalità blu elettrico, riescono ad esaltare le linee, a maggior ragione se abbinati alla componentistica in carbonio.

Le principali e temibili concorrenti della Audi R8 erano la Jaguar F-Type R, la Maserati MC20, la McLaren GT, la Mercedes-AMG GT R, e la Porsche 911 Turbo S, tutte auto molto potenti con uno scatto 0-100 km/h da 3 secondi.

Il feeling di guida e la qualità dei materiali sono la chiave per emergere tra le altre concorrenti, inoltre, la possibilità di utilizzo stradale tale da non affaticare troppo il guidatore può essere considerato un plus. L’Audi R8 è ormai non più in produzione ma continua a scaldare ancora oggi il cuore di molti appassionati.

FAQ

È confortevole l’Audi R8 V10?
Sì, l’Audi R8 risulta confortevole anche per l’uso cittadino grazie alle sospensioni studiate anche per l’uso stradale.
Che motore ha l’Audi R8 V10?
Il motore dell’Audi R8 è un motore 5.2 di cilindrata con cambio S tronic da 570 o 620 CV.
Quanti posti ha l’Audi R8 V10?
L’Audi R8 ha due posti secchi, alle spalle degli occupanti trova posto il motore in posizione centrale.

Valutazioni sul veicolo per Audi R8

6 Valutazioni

4,8

Altri collegamenti

Più dettagli