


Pro
- Guida entusiasmante
- Interni impeccabili
Contro
- Bagagliaio piccolo, soprattutto sulla RS
- Niente guida one-pedal
Audi e-tron GT in sintesi
Qui trovi una panoramica generale dell’auto Audi e-tron GT inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. Leggi di più
Offerte attuali per Audi e-tron GT
-
Audi e-tron GT S e-tron GT
€ 126.900,-IVA deducibile - 6.000 km
- 02/2025
- 435 kW (591 CV)
- Dimostrativo
- 1 proprietario
- Automatico
- Elettrica
-
19,4 l/100 km (comb.)
I dati di consumi ed emissioni per le auto usate si intendono riferiti al ciclo NEDC. Per le auto nuove, a partire dal 16.2.2021, iI rivenditore deve indicare i valori relativi al consumo di carburante ed emissione di CO2 misurati con il ciclo WLTP. Il rivenditore deve rendere disponibile nel punto vendita una guida gratuita su risparmio di carburante e emissioni di CO2 dei nuovi modelli di autovetture. Anche stile di guida e altri fattori non tecnici influiscono su consumo di carburante e emissioni di CO2. Il CO2 è il gas a effetto serra principalmente responsabile del riscaldamento terrestre. -
0 g/km (comb.)
I dati di consumi ed emissioni per le auto usate si intendono riferiti al ciclo NEDC. Per le auto nuove, a partire dal 16.2.2021, iI rivenditore deve indicare i valori relativi al consumo di carburante ed emissione di CO2 misurati con il ciclo WLTP. Il rivenditore deve rendere disponibile nel punto vendita una guida gratuita su risparmio di carburante e emissioni di CO2 dei nuovi modelli di autovetture. Anche stile di guida e altri fattori non tecnici influiscono su consumo di carburante e emissioni di CO2. Il CO2 è il gas a effetto serra principalmente responsabile del riscaldamento terrestre.
Rivenditore, LU-2610 Luxembourg -
Audi e-tron GT Quattro B&O Kamera Matrix Tour
€ 89.900,-IVA deducibile - 9.990 km
- 06/2022
- 350 kW (476 CV)
- Usato
- 2 proprietari
- Automatico
- Elettrica
- - (l/100 km)
-
0 g/km (comb.)
I dati di consumi ed emissioni per le auto usate si intendono riferiti al ciclo NEDC. Per le auto nuove, a partire dal 16.2.2021, iI rivenditore deve indicare i valori relativi al consumo di carburante ed emissione di CO2 misurati con il ciclo WLTP. Il rivenditore deve rendere disponibile nel punto vendita una guida gratuita su risparmio di carburante e emissioni di CO2 dei nuovi modelli di autovetture. Anche stile di guida e altri fattori non tecnici influiscono su consumo di carburante e emissioni di CO2. Il CO2 è il gas a effetto serra principalmente responsabile del riscaldamento terrestre.
Rivenditore, LU-9952 Drinklange -
Audi e-tron GT S e-tron GT
€ 137.866,-IVA deducibile - 25 km
- 08/2024
- 435 kW (591 CV)
- Nuovo
- - (Proprietari)
- Automatico
- Elettrica
- - (l/100 km)
-
0 g/km (comb.)
I dati di consumi ed emissioni per le auto usate si intendono riferiti al ciclo NEDC. Per le auto nuove, a partire dal 16.2.2021, iI rivenditore deve indicare i valori relativi al consumo di carburante ed emissione di CO2 misurati con il ciclo WLTP. Il rivenditore deve rendere disponibile nel punto vendita una guida gratuita su risparmio di carburante e emissioni di CO2 dei nuovi modelli di autovetture. Anche stile di guida e altri fattori non tecnici influiscono su consumo di carburante e emissioni di CO2. Il CO2 è il gas a effetto serra principalmente responsabile del riscaldamento terrestre.
Rivenditore, LU-7233 Bereldange
Ti interessa la Audi e-tron GT
Altre informazioni per la tua ricerca
Modelli alternativi
Audi e-tron GT: Target e Punti di Forza
- Per gli amanti delle vetture ad alte prestazioni
- Per chi vuole il massimo della tecnologia
- Baricentro molto basso
- Quasi mille cavalli di potenza
- Velocità massima ed autonomia record
Dati Audi e-tron GT
Motori Audi e-tron GT
La gamma motori di Audi e-tron GT è formata da tre livelli di potenza del powertrain con motori ereditati dalla cugina Porsche Taycan. Dalla berlina di Zuffenhausen, Audi e-tron GT riprende la piattaforma J1 sviluppata esclusivamente per vetture elettriche, e anche il sistema elettrico a due motori, uno anteriore e uno posteriore.
Dalla Cavallina, poi, Porsche Taycan riprende anche la particolare trasmissione: se, infatti, il motore anteriore è, come da tradizione per le EV, privo di cambio, il motore elettrico posteriore, che è anche quello principale, ha una particolare trasmissione a due velocità. Secondo i progettisti, questa soluzione sarebbe fondamentale per garantire uno scatto bruciante da fermi, e poi massimizzare velocità massima ed efficienza alle velocità autostradali. In ogni caso, tutte le Audi e-tron GT sono dotate di due motori.
La versione d’accesso, la e-tron GT S, ha 680 cavalli e 740 Nm di coppia che promette uno 0-100 km/h in soli 3,4 secondi ed una velocità massima di 245 km/h. Esattamente a metà della gamma e-tron si trova la RS che porta la potenza ad 857 cavalli e 865 Nm mentre la versione top di gamma RS Performance raggiunge i 925 cavalli risultando la vettura stradale più potente mai costruita da Audi che le permettono di raggiugere i 250 km/h e di bruciare lo 0-100 km/h in soli 2,5 secondi.
La tecnica su questa vettura è allo stato dell’arte con le varianti RS che dispongono di freni rivestiti in carburo di tungsteno e freni carboceramici disponibili su richiesta per tutte le versioni, con pinze anteriori a dieci pistoncini.
Per permettere a questa vettura di scaricare a terra tutta la potenza la sportiva Audi si dota della trazione integrale quattro elettrica, basata su due motori elettrici, beneficia di un significativo upgrade dell'elettronica, migliorando la ripartizione della coppia tra gli assi. Una nuova funzione Boost, attivabile tramite un satellite al volante, permette un incremento temporaneo di 95 CV per le varianti RS, con una durata massima di 10 secondi visibile sulla strumentazione.
Infine, la batteria è da 93 kWh, e consente un’autonomia di 609 km per la e-tron GT S, di 597 per la RS e di 585 km per la RS Performance ottenuti nel ciclo misto WLTP. La velocità di ricarica in corrente continua raggiunge i 320 kW (+50 kW), con la possibilità di passare dal 10% all'80% di carica in 18 minuti e di ripristinare fino a 280 km di autonomia in 10 minuti presso una stazione HPC.
- e-tron GT S, 680 CV, 609 km di autonomia WLTP
- e-tron GT RS, 857 CV, 597 km di autonomia WLTP
- e-tron GT RS Performance, 925 CV, 585 km di autonomia WLTP
Dimensioni Audi e-tron
Le dimensioni della Audi e-tron GT sono:
- lunghezza 5,00 metri (S 4,99 metri)
- larghezza 1,96 metri
- altezza 1,39 metri (S 1,41 metri)
- passo 2,90 metri
Concludendo con le dimensioni di Audi e-tron GT, sebbene la berlina tedesca sia lunga quasi 5 metri, il vano, anzi, i vani di carico non sono esattamente enormi. Sotto il cofano anteriore troviamo un comodo vano da 81 litri, comodo per i cavi di ricarica. Dietro, invece, il bagagliaio ospita 405 litri, che scendono a soli 305 sulla versione RS, davvero pochi per le dimensioni dell’auto.
Prezzi Audi e-tron GT
Il listino prezzi di Audi e-tron GT è tipicamente tedesco, tranne che per gli allestimenti disponibili. Al contrario dell’attuale abitudine della Casa di Ingolstadt, infatti, Audi e-tron GT è disponibile in tre soli allestimenti, legati alla motorizzazione: e-tron GT S, e-tron GT RS ed RS e-tron RS Performance.
La versione d’accesso è quindi quella da 680 CV, offerta a 128.400 euro. E cosa si ottiene con questo esborso? Di serie, la versione e-tron GT quattro offre il quadro strumenti digitale da 12,3 pollici, l’infotainment da 10,1 pollici con Apple CarPlay e Android Auto, il clima trizona, i sedili anteriori elettrici riscaldabili, il cruise control adattivo, il mantenitore di corsia, tutta la suite di guida autonoma di Livello 2, i fari Full LED, gli ammortizzatori a controllo elettronico, lo sterzo ad assistenza variabile e il volante regolabile elettricamente.
Salendo nella gamma la RS da 857 cavalli parte da 159.400 euro aggiungendo tra le dotazioni i fari a matrice di LED. Al top della gamma, infine, si trova la Audi e-tron GT RS Performance che parte da un listino di 175.400 euro ed aggiunge il retrotreno sterzante.
Infinita la lista degli optional che può far salire in maniera vertiginosa il prezzo delle vetture: le cinture di sicurezza Exclusive a 1.870 euro, gli interni in pelle nappa e microfibra a 2.030, l’Head-up display a 1.690, il rivestimento del soffitto in microfibra nera a 2.480 ed i sedili anteriori ventilati con funzione massaggio a 910 euro, la Telecamera/e Night Vision a raggi infrarossi per visione notturna a 2.600 euro, la vernice metallizzata a prezzi tra 1.270 e 2.180 euro oppure la Wallbox 7 kW a 1.750 o a 2.060 per quella 11/22 kW.
Design Audi e-tron GT
Esterni Audi e-tron GT
Da fuori, Audi e-tron GT colpisce fin dal primo sguardo. Che si tratti della “normale” e-tron GT S o della sportivissima RS e-tron GT, le linee sono molto più simili ad una concept car che ad una vettura stradale di serie. Il frontale sfoggia infatti i classici stilemi della Casa di Ingolstadt come la calandra Single Frame, sebbene sia quasi tutta carenata, i fari sottili e carismatici, le prese d’aria romboidali nella parte bassa del paraurti e il classico logo dei Quattro Anelli.
L’aggiornamento del 2024 ha introdotto una nuova cornice nera che circonda il single frame raccordandosi con le prese d’aria. Tra la calandra ed il cofano ora è presente una banda in tinta con la carrozzeria ed anche al posteriore l’estrattore presenta un profilo superiore anch’esso in tinta con la carrozzeria. Sulla RS e-tron GT il tetto presenta un effetto unico in carbonio opaco.
Il cofano anteriore, però, è bassissimo e lunghissimo, come a dare una grande sensazione di sportività all’auto. Lateralmente poi si notano il passo lungo da 2,9 metri, i cerchi che possono arrivare a 21 pollici e l’altezza ridottissima dell’auto, che misura solo 1,39 metri, meno di alcune sportive.
Il posteriore è estremamente discendente, con una coda decisamente presente che viene impreziosita da dei passaruota larghissimi, quasi incontenibili. Le “spalle” di Audi e-tron GT sono davvero enormi, e sono ulteriormente impreziosite dalla personalissima firma luminosa con tecnologia OLED: i due fari a freccia sono uniti da una fascia luminosa che contribuisce ad accentuare ulteriormente la larghezza della vettura.
Interni Audi e-tron GT
L’aggiornamento del 2024 ha riguardato anche l’abitacolo con molteplici novità per per sedili, volante e plancia, oltre a nuovi inserti in carbonio opaco e le finiture che cambiano tonalità in base alla luce.
Il volante ha una corona appiattita nella sezione superiore e inferiore e una marcatura rossa a ore 12, ispirata al motorsport. Nelle varianti RS, sono presenti due satelliti di controllo aggiuntivi, anch’essi dello stesso colore rosso che servono a comandare la gestione della dinamica di guida.
I sedili sportivi plus, di serie già per la S e-tron GT, sono ora caratterizzati da un logo retroilluminato ("S" o "RS" a seconda del modello) alla base dei poggiatesta. Gli interni di Audi e-tron GT, quindi, vogliono rassicurare i clienti con la classica esperienza d’uso made in Audi, nonostante sotto la carrozzeria la vettura sia tutto tranne che tradizionale e classica. La versione RS e-tron GT offre poi anche il sistema audio Bang&Olufsen da ben 16 altoparlanti, responsabile anche dei litri in meno nel bagagliaio, e sedili ancora più sportivi. Concludendo con gli interni di Audi e-tron GT, davanti nonostante l’altezza risicata del corpo vettura anche i più alti stanno comodi, mentre dietro l’abitabilità è da A4, a fronte di dimensioni da A6: i due sedili singoli offrono una buona dose di spazio, ma nulla che faccia gridare al miracolo. Eccellenti, invece, le finiture, i materiali e gli assemblaggi, da prima della classe.
Sicurezza Audi e-tron GT
Su Audi e-tron GT la sicurezza raggiunge i massimi livelli con molteplici dotazioni di ausilio alla guida. Dalla visione notturna, alle Active Suspension, passando per l’impianto franante Carbid o carbo-ceramico ed il retrotreno sterzante, tutto è progettato per offrire la massima esperienza di guida.
Audi e-tron GT: Alternative e Concorrenti
Audi e-tron GT è una vettura che lascia a bocca aperta. Stupisce per il design, unico e controcorrente, che spinge tutto sulla sportività e sull’estremizzazione degli stilemi che hanno reso grande Audi negli ultimi decenni. Sbalordisce per le prestazioni, che con la versione quattro sono eccellenti, ma che arrivano ad un livello mai visto nel mondo Audi con la RS Performance e-tron GT, la più potente Audi di sempre.
A colpire sono poi anche gli interni, sensibili, eleganti e puliti, con l'ergonomia e l'usabilità quotidiana che non ti aspetti da una vettura di questo calibro. La berlina tedesca lascia senza parole anche su strada, dove sembra quasi dimenticare le leggi della fisica quando riesce a muovere i suoi oltre 2.300 kg (2.320 per la RS Performance) con un’agilità, un coinvolgimento e una velocità impensabili fino a pochi anni fa per un’elettrica. In più, la visibilità è ottima, grazie anche alle telecamere e ai sensori, è rifinita con cura certosina e realizzata con materiali eccellenti, ed è comoda e rilassante anche nei lunghi viaggi, dove la ricarica a 320 kW aiuta ad eliminare l’ansia da autonomia (infrastrutture permettendo…).
È quindi l’elettrica perfetta? Forse, con l’ultimo aggiornamento l’autonomia è migliorata sensibilmente ma il bagagliaio è davvero piccolo per le dimensioni e gli optional a pagamento sono sempre troppi. Nonostante ciò, però, Audi e-tron GT è una vettura elettrica che sa colpire ed emozionare anche senza un adorabile V8 sotto il cofano. E già per questo, merita il rispetto di tutti gli appassionati e non.
Il mondo delle vetture elettriche si sta muovendo in fretta, ed infatti l’elettrica di Casa Audi non è priva di rivali. La più temibile tra le concorrenti di Audi e-tron GT è ovviamente la cugina Porsche Taycan, che offre uno stile ancora più sportivo, interni molto più futuristici e ancora più potenza, ma anche la “pigliatutto” Tesla Model S, che soprattutto in versione Plaid mette tutti in riga per velocità e autonomia. Tra le concorrenti di Audi e-tron GT non vanno poi dimenticate Mercedes EQS, la Denza Z9 GT o la Lucid Air.