Passa al contenuto principale
Causa lavori di manutenzione attualmente la disponibilità di AutoScout24 è limitata. Questo riguarda in particolare funzioni quali i canali di contatto con i venditori, l’accesso o le modifiche ai veicoli in vendita.
mercedes-benz-clk-208-overview

Mercedes-Benz CLK

1 / 3
mercedes-benz-clk-208-overview
mercedes-benz-clk-208-side
mercedes-benz-clk-208-back

Pro

  • Design molto ricercato e di successo per l'epoca
  • Buona tenuta di strada e comfort

Contro

  • Consumi elevati per molti motori
  • Accessibilità posteriore scarsa

Mercedes-Benz CLK in sintesi

Qui trovi una panoramica generale dell’auto Mercedes-Benz CLK inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. Leggi di più

Usato a partire da:
*Prezzo più basso su AutoScout24 nel mese scorso

Mercedes-Benz CLK: dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti

Nel 1993 presso il Salone dell’Automobile di Ginevra è stato presentato per la prima volta lo studio realizzato dalla Mercedes che successivamente ha ispirato la classe CLK, il cui primo esemplare si è potuto ammirare quattro anni più tardi presso il Detroit Motor Show. Comparsa per la prima volta sul mercato nel 1997, è stata aggiornata pesantemente nel 2002 e ristilizzata nel 2006. Le serie prodotte sono due evidenziate dai numeri di progetto Mercedes-Benz W208 e Mercedes-Benz W209. Leggi di più

Ti interessa la Mercedes-Benz CLK

Mercedes-Benz CLK usata

Altre informazioni per la tua ricerca

Modelli alternativi

Mercedes-Benz CLK: Target e Punti di Forza

  • Per chi cerca un’auto dal design affascinante
  • Per chi vuole distinguersi
  • Prestazioni equilibrate: si muove sempre con disinvoltura
  • Buona qualità complessiva
  • Piacevolezza di guida

Dati Mercedes-Benz CLK

Motori Mercedes-Benz CLK

La CLK, acronimo di "Coupé Leicht Kurz", proponeva diverse motorizzazioni con potenze dei motori da 4 a 8 cilindri identificate da delle apposite sigle: CLK 200, CLK 200 K, CLK 230 K, CLK 320, CLK 430, CLK 500 e CLK 55 AMG.

La gamma delle potenze parte dalla CLK 200 da 100 kW (136 CV), che raggiunge una velocità massima di 208 km/h, e prosegue fino ad arrivare alla CLK 55 AMG, che con i suoi 255 kW (347 CV) pieni raggiunge quota 250 km/h. A seconda del modello, per i veicoli della classe CLK è disponibile un cambio manuale a 5 o 6 marce oppure un cambio automatico a cinque marce. La classe CLK della casa di Stoccarda comprende coupé e cabriolet della classe media, originariamente ispirati dai modelli della classe E, per cui inizialmente venivano chiamati anche classe E coupé. Dal 1996 è stato adottato un nuovo tipo di nomenclatura, precisamente dopo che è stata tratta ispirazione anche da un modello della classe C. La sigla “CL” definisce la classe, mentre la K significa “veicolo compatto”.

Motorizzazione Cilindrata Potenza kW/CV Trazione Cambio
CLK 200 1998 100 kW/136 CV trazione posteriore cambio manuale a cinque rapporti
CLK 200 K 1998 141 kW/192 CV trazione posteriore cambio manuale a cinque rapporti
CLK 230 K 2295 142 kW/193 CV trazione posteriore Cambio manuale a cinque rapporti
CLK 320 3199 160 kW/218 CV trazione posteriore Cambio sequenziale a cinque rapporti
CLK 430 4266 205 kW/ 279 CV trazione posteriore
Cambio sequenziale a cinque rapporti
CLK 55 AMG 5439 255 kW/347 CV trazione posteriore Cambio sequenziale a cinque rapporti
CLK 200 K dal 2008 1796 135 kW/184 CV trazione posteriore Cambio manuale a sei rapporti
CLK 240 2597 125 kW/170 CV trazione posteriore Cambio manuale a sei rapporti
CLK 280 2996 170 kW/231 CV trazione posteriore Cambio manuale a sei rapporti
CLK 320 3199 160 kW/218 CV trazione posteriore Cambio sequenziale a cinque rapporti
CLK 350 3498 200 kW/272 CV trazione posteriore Cambio sequenziale a sette rapporti
CLK 500 5461 285 kW/387 CV trazione posteriore Cambio sequenziale a sette rapporti
63 AMG 6208 354 kW/481 CV trazione posteriore Cambio sequenziale a sette rapporti
CLK 220 CDI 2148 110 kW/150 CV trazione posteriore Cambio manuale a sei rapporti
CLK 270 CDI 2685 125 kW/170 CV trazione posteriore Cambio manuale a sei rapporti
CLK 320 CDI 2987 165 kW/224 CV trazione posteriore Cambio manuale a sei rapporti
CLK DTM AMG 5439 433 kW/590 CV trazione posteriore Cambio sequenziale a cinque rapporti

Dimensioni Mercedes-Benz CLK

Le dimensioni di Mercedes-Benz CLK sono:

  • lunghezza 4,64/4,66 metri
  • larghezza 1,74 metri
  • altezza 1,38 metri
  • passo 2,72 metri

La CLK è una vera e propria Coupè a due porte e quattro posti a sedere con un bagagliaio dalla capacità di 453 litri. Il serbatoio riesce a contenere 62 litri di carburante che permettono alla vettura di svolgere in scioltezza anche un viaggio.

Prezzi Mercedes-Benz CLK

Nel 1999, una CLK nell’allestimento d’ingresso CLK 200 costava l’equivalente di 36.101 euro. Una cifra certamente importante che, però, non scoraggiò gli appassionati che decisero di acquistarla: i numeri più di nicchia sono certamente quelli della Mercedes CLK-GTR, una mostruosa creatura più vicina alle corse che alla strada e rarissima (meno di 30 esemplari venduti) che oggi come oggi raggiungono quotazioni stellari.

Ma quanto costa oggi una CLK in buone condizioni? Per una CLK 270 Coupè del 2005 con 80.000 km all’attivo occorrono tra i 7.000 e gli 8.000 euro: un valore interessante per un’auto di vent’anni e 170 cavalli. Modelli più recenti del 2007 come una CLK 320 CDI in configurazione cabrio e poco più di 100.000 km sfiorano i 14.000 euro.

In ogni caso anche per gli esemplari più vecchi come le prime CLK del 2009 sul mercato dell’usato è difficilissimo scendere sotto i 4.000 euro mentre le CLK più care con pochi chilometri all’attivo (escluse le versioni CLK-GTR che risultano introvabili) si arrivano a sfiorare anche i 40.000 euro.

Design Mercedes-Benz CLK

Esterni Mercedes-Benz CLK

I primi studi relativi alla nuova CLK ebbero inizio del 1993, anno in cui fece il proprio esordio il prototipo 500 CE, una coupé basata sul pianale accorciato della serie 124 ma che anticipava in tutto e per tutto il modello definitivo.

Il suo disegno, infatti, era basato su nuovi stilemi caratterizzati da doppi fari tondi e linee più morbide e moderne. La vettura fece il suo esordio al Salone dell’automobile di Detroit nel 1997 e raccolse un grande entusiasmo da parte del pubblico: la sigla commerciale con cui essa fu presentata fu appunto CLK che in tedesco sta per “coupé leicht kurz", ovvero coupè leggero a passo corto.

La carrozzeria della prima CLK proponeva una carrozzeria molto morbida con un frontale inedito caratterizzato da due doppi fari tondi ai lati di una calandra dal classico disegno Mercedes-Benz. L’aspetto era in linea con lo stile della casa di Stoccarda già inaugurato negli anni precedenti ed anche al posteriore questa tendenza fu confermata con i fari che ricordavano la seconda generazione di Classe E.

Con l’arrivo della seconda generazione di CLK nel 2006 furono risolti piccoli problemi di affidabilità e presero vita evidenti modifiche al frontale con una nuova mascherina suggellati da nuovi disegni nei paraurti anteriori e posteriori.

Interni Mercedes-Benz CLK

L’abitacolo della CLK non deludeva gli appassionati del marchio offrendo eleganza, cura e sportività senza compromessi. Il posto del conducente era studiato per offrire il massimo comfort con dei sedili regolabili elettricamente in maniera precisissima mentre il volante era piuttosto grande e facilmente impugnabile. La plancia non tradiva la sua vocazione Mercedes con delle impostazioni classiche, al posteriore lo spazio per i passeggeri non era eccezionale ma due persone potevano viaggiare tranquillamente.

L’arrivo della seconda generazione di CLK, viste le modifiche delle proporzioni esterne, portò dei benefici anche in abitacolo che guadagnò maggiori spazi soprattutto nella parte anteriore. Il divano posteriore era abbastanza abitabile anche se non al top più che altro in altezza. La plancia era divisa in due parti con la zona superiore che ospitava semplicemente quattro bocchette per il clima ed un’altra più bassa della consolle centrale disponibile con il tradizionale inserto in radica.

mercedes-benz-clk-208-interior

Mercedes-Benz CLK: Alternative e Concorrenti

La Mercedes-Benz CLK è stata la coupè di accesso al mondo delle due porte di Stoccarda dando la possibilità anche a chi non aveva cifre mostruose da spendere di mettersi al volante di una vettura della casa di Stoccarda. La CLK non è mai troppo sportiva o estrema ma si compone di due anime (una più rilassata e l’altra più sportiveggiante).

Grazie ai quattro posti comodi, al motore molto fluido e regolare, capace di spingere fin dai bassi regimi grazie al compressore volumetrico, al bagagliaio capiente e alla guidabilità che unisce comfort, raffinatezza e quella giusta emozionalità che non deve mancare su una coupé, Mercedes-Benz CLK è ancora una coupé di grande livello, soprattutto nella versatile versione 200 Kompressor. Occorre poi ricordare gli ottimi dispositivi di sicurezza che dotavano la vettura come sistemi quali ESP, ABS o l’assistente di frenata BAS.

Le dirette concorrenti di Mercedes-Benz CLK, erano la rivale numero uno BMW Serie 3, l’Audi A5 e A4 Cabriolet, la Saab 9-3 Cabrio, la Volvo C70, la Lexus SC e la Peugeot 406/407 Coupé.

FAQ

Quando è stata prodotta la Mercedes-Benz CLK?
Mercedes-Benz CLK 200 è stata prodotta in due generazioni: la W208, costruita tra il 1997 e il 2002, e la W209, prodotta tra il 2002 e il 2010.
Che cosa vuol dire CLK?
CLK in tedesco sta per “coupé leicht kurz", ovvero coupè leggero a passo corto.
Quanto costa una Mercedes-Benz CLK?
Per una CLK 270 Coupè del 2005 con 80.000 km all’attivo occorrono tra i 7.000 e gli 8.000 euro: un valore interessante per un’auto di vent’anni e 170 cavalli. Modelli più recenti del 2007 come una CLK 320 CDI in configurazione cabrio e poco più di 100.000 km sfiorano i 14.000 euro.

Valutazioni sul veicolo per Mercedes-Benz CLK

1 Valutazioni

5,0

Altri collegamenti

Modelli

Più dettagli